Il Presente e la Storia
Il database contiene gli estremi per rintracciare gli articoli pubblicati dalla rivista dell'Istituto storico della Resistenza di Cuneo (denominata, sino al numero 40 del dicembre 1991, "Notiziario dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia" e poi, dal numero 41 del giugno 1992, "Il Presente e la Storia") a partire dal numero 2 dell'ottobre 1972 . La ricerca può essere effettuata con caratteri maiuscoli o minuscoli; quella per autore può essere fatta a testo libero e quindi verranno restituite tutte le stringhe che contengono quel testo oppure immettendo l'autore (cognome nome). La ricerca per titolo è a testo libero.
Resetta RicercaAutore | Titolo | Numero | Pagina | Mese | Anno | |
---|---|---|---|---|---|---|
Campagnoli Elisabetta | Per uno studio degli aspetti economici, sociali e sindacali del movimento operaio in provincia [...] | 07 | 27-62 | maggio | 1975 | Dettagli |
Canavesio Walter | Alice Galimberti Schanzer Scritti d’arte e di poesia | 74 | 429-445 | dicembre | 2008 | Dettagli |
Capello Gianfranco (a cura) | La valle Maira nella bufera 1943 - 1945. Sacerdoti e parrocchie durante la Resistenza | 32 | 69-169 | dicembre | 1987 | Dettagli |
Carle Lucia | Le Langhe di Nuto Revelli oggi | 96 | 157-166 | Dicembre | 2019 | Dettagli |
Carlevaris Carlo | La paura della chiesa e la sfiducia della Sinistra | 59 | 103-108 | giugno | 2001 | Dettagli |
Carpinelli Giovanni | Gli anni dell’antifascismo militante, dell’anticolonialismo, dell’antifranchismo | 97 | Giugno | 2020 | Dettagli | |
Casarino Stefano | La resistenza continua che non smobilita | 91 | 365-371 | Giugno | 2017 | Dettagli |
Casarino Stefano | La guerra è un maestro violento. Cosa ci insegna il centenario della prima guerra mondiale | 94 | 7-12 | Dicembre | 2018 | Dettagli |
Casellato Alessandro | Nuto Revelli, la storia orale e il popolo perduto | 96 | 167-176 | Dicembre | 2019 | Dettagli |
Casetta Giovanni | Uno dei tanti. Lettere ai familiari e diario di un caduto della Prima guerra mondiale (16 maggio 1915 - 2 giugno 1916) | 86 | 213 - 237 | dicembre | 2014 | Dettagli |
Castagnotti Amedeo | Memoria di Resistenza in Langa | 68 | 273-330 | dicembre | 2005 | Dettagli |
Castelli Franco | La malora e la guerra. Il diario 1944 - 1945 di un ragazzo di Langa | 43 | 131-155 | giugno | 1993 | Dettagli |
Castelli Franco | L'eco delle "Annales" sulle colline del Roero | 37 | 191-196 | giugno | 1990 | Dettagli |
Cavaglion Alberto | A proposito dell'abbattimento del "Quartiere". Il campo di concentramento degli ebrei in Borgo S. D. | 18 | 90-91 | dicembre | 1980 | Dettagli |
Cavaglion Alberto | Lizabeta e il basilico salernitano. Bella ciao, Fior di tomba: cenni sulle canzoni popolari [...] | 12 | 29-38 | dicembre | 1977 | Dettagli |
Cavaglion Alberto | Memorie ebraiche a Cuneo | 28 | 139-146 | dicembre | 1985 | Dettagli |
Cavaglion Alberto | Per i trent'anni di "Cuneo Provincia Granda" | 20 | 87-93 | dicembre | 1981 | Dettagli |
Cavaglion Alberto | Il fronte russo (1941 - 1943) nelle corrispondenze de "La Stampa" diTorino | 16 | 7-23 | dicembre | 1979 | Dettagli |
Cavaglion Alberto | A quarant'anni dalla deportazione degli ebrei ad Auschwitz. Borgo S. Dalmazzo 21.11.1943-21.11.1983 | 24 | 71-74 | dicembre | 1983 | Dettagli |
Cavaglion Alberto | Ricordo di don Viale "Sono un prete scomodo" | 26 | 117-119 | dicembre | 1984 | Dettagli |
Cavaglion Alberto | Vecchia destra e "nuova destra": il caso Otto Weininger | 21 | 59-66 | giugno | 1982 | Dettagli |
Cavaglion Alberto | Passaggi contaminati | 102 | 55-60 | Dicembre | 2022 | Dettagli |
Cavaglion Alberto | La ristampa del libro "Nella notte straniera" (Il 25 aprile a Borgo San Dalmazzo) | 39 | 135-136 | giugno | 1991 | Dettagli |
Cavallera Anna (a cura di) | Ricordi partigiani di "Kopeko" . | 70 | 195-292 | dicembre | 2006 | Dettagli |
Cavazzani Ada | La grande lezione di Nuto Revelli per comprendere l’agricoltura contadina di ieri e di oggi | 96 | 187-200 | Dicembre | 2019 | Dettagli |