Il Presente e la Storia
Il database contiene gli estremi per rintracciare gli articoli pubblicati dalla rivista dell'Istituto storico della Resistenza di Cuneo (denominata, sino al numero 40 del dicembre 1991, "Notiziario dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia" e poi, dal numero 41 del giugno 1992, "Il Presente e la Storia") a partire dal numero 2 dell'ottobre 1972 . La ricerca può essere effettuata con caratteri maiuscoli o minuscoli; quella per autore può essere fatta a testo libero e quindi verranno restituite tutte le stringhe che contengono quel testo oppure immettendo l'autore (cognome nome). La ricerca per titolo è a testo libero.
Resetta RicercaAutore | Titolo | Numero | Pagina | Mese | Anno | |
---|---|---|---|---|---|---|
Calandri Michele | Cuneo: antifascismo senza potere, potere all'antifascismo | 45 | 15-41 | giugno | 1994 | Dettagli |
Calandri Michele | Resoconto di un seminario: Alessandro Scotti e il Partito dei Contadini d'Italia | 26 | 93-102 | dicembre | 1984 | Dettagli |
Calandri Michele | L'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia tra storia e impegno civile | 29 | 322-330 | giugno | 1986 | Dettagli |
Calandri Michele | Una mostra permanente sul campo di concentramento degli ebrei (Il 25 aprile a Borgo San Dalmazzo) | 39 | 129-133 | giugno | 1991 | Dettagli |
Calandri Michele | Quale "onore e fedeltà" della divisione Monterosa della RSI ? Il battaglione Bassano nelle [...] | 34 | 141-162 | dicembre | 1988 | Dettagli |
Calandri Michele | Presentazione | 60 | 7-10 | dicembre | 2001 | Dettagli |
Calandri Michele | Cuneo nel dopoguerra | 64 | 151-164 | dicembre | 2003 | Dettagli |
Calandri Michele | Per Nuto | 64 | 307-314 | dicembre | 2003 | Dettagli |
Calandri Michele | Perché Virginia | 71 | 11-12 | giugno | 2007 | Dettagli |
Calandri Michele | Resistere al proprio posto. I carabinieri del Cuneese nei venti mesi di guerra partigiana | 87 | 153-170 | giugno | 2015 | Dettagli |
Calandri Michele | Atlante delle stragi nazifasciste di civili in provincia di Cuneo | 88 | 65-85 | dicembre | 2015 | Dettagli |
Calandri Michele | Nuova inaugurazione della Mostra della deportazione circolata in Italia negli anni Cinquanta | 90 | 19-21 | Dicembre | 2016 | Dettagli |
Calandri Michele | 1945-1965: la fuga dalla miseria | 95 | 227-258 | Giugno | 2019 | Dettagli |
Calandri Michele | Cuneo brucia ancora: Nuto Revelli e l’antifascismo cuneese | 96 | 215-226 | Dicembre | 2019 | Dettagli |
Calandri Michele | Bogre. La grande eresia europea. A proposito di un film documentario di Fredo Valla | 98 | 155-158 | Dicembre | 2020 | Dettagli |
Calandri Michele | Anno dopo anno. Cronache di un Istituto: 1964-2021 | 100 | 11-82 | Dicembre | 2021 | Dettagli |
Calandri Michele | Le conseguenze dello sfaldamento della 4° Armata in provincia di Cuneo | 102 | 163-170 | Dicembre | 2022 | Dettagli |
Calandri Michele | La famiglia, gli anni della formazione, la rottura col mondo cattolico, la Sentinella delle Alpi | 11-26 | 2023 | Giugno | 2023 | Dettagli |
Calandri Michele | Dedica a Lorenzo Burzio. | 104 | 13-16 | Dicembre | 2023 | Dettagli |
Calandri Michele | Ricordando "Nello". | 104 | 407-410 | Dicembre | 2023 | Dettagli |
Calandri Michele | Barcelo. | 105/6 | 51-54 | Giugno-dicembre | 2024 | Dettagli |
Calandri Michele | Patti del Saretto (30 maggio 1944), necessaria fase preliminare per l'instaurazione delle libertà democratiche. | 105/6 | 75-80 | Giugno-dicembre | 2024 | Dettagli |
Calandri Michele | Effemeridi cuneesi: agricoltura e alimentazione 1861-1960. | 105/6 | 175-190 | Giugno-dicembre | 2024 | Dettagli |
Calandri Michele | La memoria necessaria | 57 | 299-304 | giugno | 2000 | Dettagli |
Calandri Michele (a cura di) | Alberto Ottolenghi. Diario di un fante nella guerra 1915-1918 | 93 | 11-274 | Giugno | 2018 | Dettagli |